VESPRI
Martedì, 14 gennaio 2025
PRIMA SETTIMANA DEL SALTERIO
MARTEDI
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Est 11, 11. 10
Ecco la luce rifulge
E nella notte brilla il Sole vero.
Nella gioconda chiarità di Dio
gli umili e i poveri sono esaltati.
V I piccoli gridano al loro Signore,
implorano i giusti.
Nella gioconda chiarità di Dio
gli umili e i poveri sono esaltati.
Ecco la luce rifulge
E nella notte brilla il Sole vero.
Nella gioconda chiarità di Dio
gli umili e i poveri sono esaltati.
INNO
Eterno Signore dei tempi,
tu che l'umana fatica ammanti
della diurna luce
e affidi il nostro riposo alla notte,
veglia sull'anima casta,
perché il lungo silenzio delle tenebre
non ci abbandoni indifesi
ai dardi avvelenati del demonio,
Sotto la tua custodia
non ci svigorisca il torpore,
nessun terrore vano ci tormenti
né ci seduca piacere ingannevole.
Accogli, o Dio pietoso, la preghiera
per Gesù Cristo Signore,
che nello Spirito santo
regna per tutti i secoli. Amen.
INNO
Sator princépsque témporum,
clarum diem labóribus
noctémque qui sopóribus
fixo distínguis ordine,
Mentem tu castam dírige,
obscúra ne siléntia
ad dira cordis vúlnera
telis patéscant ínvidi.
Somno non cedat spíritus,
vigílque custos córporis
metus inánes árceat,
fallax depéllat gáudium.
Præsta, Pater piíssime,
per Iesum Christum Dóminum,
qui tecum in perpétuum
regnat cum sancto Spíritu. Amen.
INNO
Eterno Signore dei tempi,
che avvolgi l’umana fatica
di luce festosa nel giorno
e affidi il riposo alla notte,
sull’anima casta tu veglia:
le tenebre, in lungo silenzio,
non lascino senza difesa
i cuori al demonio insidioso.
Chiediamo la tua custodia:
il sonno non porti fiacchezza,
non vinca piacere ingannevole
né vano terrore ci turbi.
Ascoltaci, Dio pietoso,
per Cristo Signore risorto,
che unito allo Spirito santo
con te vive e regna in eterno. Amen.
SALMODIA
Salmo 19
Preghiera per la vittoria del Re messia
Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvo (At 2, 21).
Ant. 1 Il Dio di Giacobbe ti protegga, *
ti mandi l’aiuto dal suo santuario.
Ti ascolti il Signore nel giorno della prova, *
ti protegga il nome del Dio di Giacobbe.
Ti mandi l’aiuto dal suo santuario *
e dall’alto di Sion ti sostenga.
Ricordi tutti i tuoi sacrifici *
e gradisca i tuoi olocausti.
Ti conceda secondo il tuo cuore, *
faccia riuscire ogni tuo progetto.
Esulteremo per la tua vittoria, †
spiegheremo i vessilli in nome del nostro Dio; *
adempia il Signore tutte le tue domande.
Ora so che il Signore salva il suo consacrato; †
gli ha risposto dal suo cielo santo *
con la forza vittoriosa della sua destra.
Chi si vanta dei carri e chi dei cavalli, *
noi siamo forti nel nome del Signore nostro Dio.
Quelli si piegano e cadono, *
ma noi restiamo in piedi e siamo saldi.
Salva il re, o Signore, *
rispondici, quando ti invochiamo.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Il Dio di Giacobbe ti protegga, *
ti mandi l’aiuto dal suo santuario.
Salmo 20, 2-8. 14
Ringraziamento per la vittoria del Re messia
Nella risurrezione Gesù ha ricevuto la vita e la gloria per i secoli dei secoli (S. Ireneo).
Ant. 2 Egli ti ha chiesto la vita
e tu gliel’hai concessa, *
lunghi giorni, Signore, senza fine.
Signore, il re gioisce della tua potenza, *
quanto esulta per la tua salvezza!
Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, *
non hai respinto il voto delle sue labbra.
Gli vieni incontro con larghe benedizioni; *
gli poni sul capo una corona di oro fino.
Vita ti ha chiesto, a lui l’hai concessa, *
lunghi giorni in eterno, senza fine.
Grande è la sua gloria per la tua salvezza, *
lo avvolgi di maestà e di onore;
lo fai oggetto di benedizione per sempre, *
lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.
Perché il re confida nel Signore: *
per la fedeltà dell’Altissimo non sarà mai scosso.
Alzati, Signore, in tutta la tua forza; *
canteremo inni alla tua potenza.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Egli ti ha chiesto la vita
e tu gliel’hai concessa, *
lunghi giorni, Signore, senza fine.
PRIMA ORAZIONE
O Dio, che hai posto sul capo dell’unico tuo Figlio
la splendida corona della regalità universale,
soccorri la tua Chiesa
con la soavità delle tue benedizioni;
così, superato ogni avverso potere,
dalla bellezza del tuo volto
essa sarà colmata di gioia.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. Ha fatto grandi cose in me l’Onnipotente.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Ha fatto grandi cose in me l’Onnipotente.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
Sempre la tua verità, o Dio di luce,
rischiari la nostra vita
e dall’iniquità ci difenda e ci liberi.
Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
I cuori degli uomini, che un tempo si erano inariditi, poi per mezzo del battesimo si sono imperlati della fresca rugiada dello Spirito (S. Ambrogio).
R Smarriti nell’errore,
feriti a morte dall’antica colpa,
ci ha riportati nell’unico ovile
l’amoroso Pastore.
Ci ha risanati lo Spirito
nell’acqua del battesimo.
V All’uomo è ridato vigore,
la giustizia rivive,
ogni piaga rimargina,
in noi si è riacceso l’amore.
Ci ha risanati lo Spirito
nell’acqua del battesimo.
Orazione
O Dio, che ci fai rinascere nell’acqua
e nello Spirito santo
e ci apri le porte del tuo regno,
accresci in noi il dono della tua grazia
e perdona tutti i nostri peccati
perché possiamo attendere degnamente
il compimento delle tue promesse.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
A Cristo, che vive per sempre tra i suoi,
noi, che siamo il popolo da lui redento,
eleviamo la lode e la supplica:
Ascoltaci, Signore, a gloria del tuo nome.
Re delle genti, illumina i popoli
e coloro che li governano,
- perché nella tua legge sappiano
concordemente operare il bene comune.
Tu susciti per la tua Chiesa
uomini che in modo speciale a te si consacrino:
- accresci e sostieni coloro
che si preparano al diaconato
e al presbiterato.
Tu che hai spezzato le antiche catene,
vieni a liberarci da ogni forma di schiavitù
- e donaci di vivere
nella libertà dei figli di Dio.
Fa’ che i nostri giovani
si impegnino al servizio del bene,
- e corrispondano generosamente
alle esigenze della vocazione cristiana.
Accogli i nostri defunti nel tuo regno eterno,
- dove speriamo un giorno
di regnare con te.
Ricòrdati di noi, Signore,
e insegnaci ancora a pregare:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.