LODI MATTUTINE

Lunedì, 17 novembre 2025

SANTA ELISABETTA DI UNGHERIA,
RELIGIOSA
Memoria

V   O Dio, vieni a salvarmi.
R   Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.

CANTICO DI ZACCARIA

Lc 1, 68-79

Il Messia e il suo precursore

O Sole vero, irràdiati! (S. Ambrogio).

Ant.   Come fra nubi stella mattutina,
          come la chiarità di un plenilunio,
          come il fulgore del sole al meriggio, *
          così risplendono le donne sante
          nella dimora di Dio.

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
     perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
     nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
     per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
     e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
     e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
     di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
     al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
     perché andrai innanzi al Signore
          a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
     nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
     per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
     e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
     sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant.   Come fra nubi stella mattutina,
          come la chiarità di un plenilunio,
          come il fulgore del sole al meriggio, *
          così risplendono le donne sante
          nella dimora di Dio.
          Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

PRIMA ORAZIONE

Preghiamo.

(Pausa di preghiera silenziosa)

O Dio, che a sant’Elisabetta [d’Ungheria]
hai dato la grazia
di riconoscere e onorare Cristo nei poveri,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di servire con instancabile carità
coloro che si trovano nella sofferenza e nel bisogno.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SALMODIA

Cantico - 1 Cr 29, 10-13

Solo a Dio l'onore e la gloria

Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 1, 3).

Ant. 1   Nella tua mano forza e potenza; *
             dalla tua mano ogni grandezza.

Sii benedetto, Signore Dio di Israele, nostro padre, *
     ora e sempre.

Tua, Signore, è la grandezza, la potenza, †
     la gloria, la maestà e lo splendore, *
     perché tutto, nei cieli e sulla terra, è tuo.

Tuo è il regno, Signore; *
     tu ti innalzi sovrano su ogni cosa.
Da te provengono ricchezza e gloria; *
     tu domini tutto;

nella tua mano c’è forza e potenza; *
     dalla tua mano ogni grandezza e potere.
Per questo, nostro Dio, ti ringraziamo *
     e lodiamo il tuo nome glorioso.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 1   Nella tua mano forza e potenza; *
             dalla tua mano ogni grandezza.

Salmi laudativi

Sal 28

Il Signore siede re per sempre

Ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il figlio mio prediletto» (Mt 3, 17).

Ant. 2   Il Signore è sul trono *
             e regna in eterno.

Date al Signore, figli di Dio, *
     date al Signore gloria e potenza.
Date al Signore la gloria del suo nome, *
     prostratevi al Signore in santi ornamenti.

Il Signore tuona sulle acque, †
     il Dio della gloria scatena il tuono, *
     il Signore, sull’immensità delle acque.

Il Signore tuona con forza, *
     tuona il Signore con potenza.
Il tuono del Signore schianta i cedri, *
     il Signore schianta i cedri del Libano.

Fa balzare come un vitello il Libano *
     e il Sirion come un giovane bufalo.

Il tuono saetta fiamme di fuoco, *
     il tuono scuote la steppa,
il Signore scuote il deserto di Kades *
     e spoglia le foreste.

Il Signore è assiso sulla tempesta, *
     il Signore siede re per sempre.
Il Signore darà forza al suo popolo, * 
     benedirà il suo popolo con la pace.

Nel tempio del Signore *
     tutti dicono: «Gloria».

Sal 116

Invito universale alla lode di Dio

Lodate il Signore, popoli tutti, *
     voi tutte, nazioni, dategli gloria;

perché forte è il suo amore per noi *
     e la fedeltà del Signore dura in eterno.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 2   Il Signore è sul trono *
             e regna in eterno.

Salmo diretto

Sal 5, 2-10. 12-13

Preghiera del mattino per avere l'aiuto del Signore

Quel Dio che desidera distribuire le corone, procura le tentazioni (S. Ambrogio).

Porgi l’orecchio, Signore, alle mie parole: *
     intendi il mio lamento.

Ascolta la voce del mio grido, †
     o mio re e mio Dio, *
     perché ti prego, Signore.

Al mattino ascolta la mia voce; *
     fin dal mattino t’invoco e sto in attesa.

Tu non sei un Dio che si compiace del male; †
     presso di te il malvagio non trova dimora; *
     gli stolti non sostengono il tuo sguardo.

Tu detesti chi fa il male, †
     fai perire i bugiardi. *
     Il Signore detesta sanguinari e ingannatori.

Ma io per la tua grande misericordia †
     entrerò nella tua casa; *
     mi prostrerò con timore nel tuo santo tempio.

Signore, guidami con giustizia di fronte ai miei nemici; *
     spianami davanti il tuo cammino.

Non c’è sincerità sulla loro bocca, *
     è pieno di perfidia il loro cuore;
la loro gola è un sepolcro aperto, *
     la loro lingua è tutta adulazione.

Gioiscano quanti in te si rifugiano, *
     esultino senza fine.
Tu li proteggi e in te si allieteranno *
     quanti amano il tuo nome.

Signore, tu benedici il giusto: *
     come scudo lo copre la tua benevolenza.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

SECONDA ORAZIONE

La venuta del tuo Unigenito, o Dio,
ci salvi dal male, che insidia nel tempo presente,
e guidi i nostri passi al regno eterno.
Per Cristo nostro Signore.

INNO

Il tuo popolo loda
la donna dall’animo forte:
per te d’amore ardendo,
vince, Signore, le insidie del mondo.

Frena nella rinuncia ogni passione,
nutre il suo cuore della tua parola,
assiduamente prega:
così percorre la strada del cielo.

Cristo, sorgente del nostro vigore,
o Vita nuova che susciti i santi,
odi la voce di questa sorella
che per la Chiesa ti implora.

A te, Gesù, sia gloria,
che la supplica ascolti dei beati
e accresci in noi la speranza
della letizia eterna.   Amen.

INNO

Fortem viríli péctore
laudémus omnes féminam,
quæ sanctitátos glória
ubíque fulget ínclita.

Hæc sancto amóre sáucia,
huius cadúca sæculi
dum calcat, ad cælestia
iter perégit árduum.

Carnem domans ieiúniis,
dulcíque mentem pábulo
oratiónis nútriens,
cæli potítur gáudiis.

Rex Christe, virtus fórtium,
qui magna solus éfficis,
huius precátu, quæsumus,
audi benígnus súpplices.

Iesu, tibi sit glória
qui nos beatæ sérvulæ,
speráre das suffrágia
in sempitérna præmia.   Amen.

INNO

Signore, il tuo popolo onora
la donna dall’animo forte:
offrendoti amore fedele,
ha vinto le insidie del mondo.

Con ferme rinunce ha lottato,
aperse il suo cuore al vangelo;
cercandoti assidua in preghiera,
percorse la strada del cielo.

Sorgente del nostro vigore,
o Vita che susciti i santi,
la voce di questa sorella
accogli per tutta la Chiesa.

A te, o Gesù, diamo gloria,
che ascolti col Padre i beati;
lo Spirito, fonte di gioia,
accresca in noi la speranza. Amen.

ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE

Al Signore Gesù, nostra luce e conforto,
con animo sereno diciamo:

Cristo, che sei venuto a guarire le nostre ferite,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Medico delle anime malate,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Pienezza di vita, che sai rianimare gli infermi,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Tu che puoi alleviare il dolore segreto dei cuori,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Tu che ci proteggi,
perché non ricadiamo nella colpa,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Tu che ci infondi lo Spirito di consolazione,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Padre nostro.

CONCLUSIONE

La conclusione delle Lodi può essere fatta in due modi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.
      Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. 

V   Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R   Amen. 

Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito: 

V   Andiamo in pace.
R   Nel nome di Cristo. 


B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:

V   Il Signore ci benedica e ci esaudisca.
R   Amen. 

oppure:
V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.