- Album
- In cerca d'autore
- Tema
- parola
- Tipologia
- Canti liturgici
- Editore
- Rugginenti Editore
- Musiche e testi
- Sequeri Pierangelo
- Tag
- Valutazione media
- 5.0

Accoglimi Signore
secondo la Tua Parola:
accoglimi Signore
secondo la Tua Parola.
Ed io lo so che tu Signore
in ogni tempo sarai con me. (2 volte)
Ti seguirò Signore
secondo la Tua Parola:
ti seguirò Signore
secondo la Tua Parola.
Ed io lo so che in Te Signore
la mia speranza si compirà. (2 volte)
Tema
Quando la parola irrompe nella vita dell´adolescente, gli propone un cammino, un futuro, un divenire.
Ne percepiamo la traccia nel bisogno di comunione, di speranza di un senso per la nostra situazione. Solo allora, noi, spesso indifferenti ai modi formali e non autentici di vivere la fede, accettiamo di mettere in discussione le sicurezze infantili in cui ci siamo adagiati; vogliamo una nuova esperienza creatrice (1Pt 1,23), che faccia saltare i vecchi confini.
Quando la Parola abita in noi con abbondanza (Col 3,16) ci nasce il desiderio di appartenere al Signore (Gv 1,38), sperimentiamo una Presenza che più non viene meno (Mt 28,20), sentiamo che la nostra vita si compie (Mt 19,29), riusciamo anche ad assecondare con rigore le esigenze della sequela.
Accettata la responsabilità del Vangelo davanti al mondo (Fil 2,16) l´indifferenza, il non senso sono vinti: inizia l´avventura.
Struttura
Il canto è in due strofe, ciascuna delle quali è divisa in due sezioni che si ripetono. La prima sezione (Accoglimi...Ti seguirò...) va eseguita con estrema dolcezza e lievità , le note ben tenute, nel tempo indicato; la seconda a voce piena, ma sempre controllata e a tempo. Particolare attenzione va posta negli attacchi: per evitare da un lato ritardi e incertezze che sbilancerebbero irrimediabilmente la struttura ritmica complessiva e dall´altro eccessive durezze, in contrasto con lo spirito del canto. Si abbia cura inoltre di rispettare scrupolosamente l´accento tonico delle parole. (evitando per esempio di cantare Ti séguirò... Iò lo so..., e simili).
Per l´uso celebrativo l´accompagnamento strumentale sia leggero e di puro sostegno. Il canto può risultare suggestivo anche in una esecuzione puramente vocale: in tal caso però va eseguito da un coretto ben preparato e di sicura intonazione. In ogni modo, anche nel caso di un´esecuzione assembleare e all´unisono si rispetti la struttura della ripetizione almeno per la prima frase (alternando solo/coro e assemblea, oppure dividendo l´assemblea in due cori).