Liturgia delle Ore
SANTA CHIARA, VERGINE
Memoria
V O Dio, vieni a salvarmi.
R Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
CANTICO DI ZACCARIA
Lc 1, 68-79
Il Messia e il suo precursore
O Sole vero, irràdiati! (S. Ambrogio).
Ant. Alla venuta dello Sposo la vergine santa *
è entrata con lui alla festa di nozze.
Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alla venuta dello Sposo la vergine santa *
è entrata con lui alla festa di nozze.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
PRIMA ORAZIONE
Preghiamo.
(Pausa di preghiera silenziosa)
Dio misericordioso,
che hai ispirato a santa Chiara
un ardente amore per la povertà evangelica,
concedi anche a noi di seguire Cristo povero e umile
e di godere della tua visione
nella perfetta letizia della tua casa.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SALMODIA
Cantico - Is 40, 10-17
Dio buon pastore
Ecco io verrò presto e porterò con me il mio salario (Ap 22, 12).
Ant. 1 Ecco, il Signore nostro viene con potenza *
e con braccio forte.
Ecco, il Signore Dio viene con potenza, *
con il braccio egli detiene il dominio.
Ecco, egli ha con sé il premio *
e i suoi trofei lo precedono.
Come un pastore egli fa pascolare il gregge *
e con il suo braccio lo raduna;
porta gli agnellini sul petto *
e conduce pian piano le pecore madri.
Chi ha misurato con il cavo della mano le acque del mare *
e ha calcolato l’estensione dei cieli con il palmo?
Chi ha misurato con il moggio la polvere della terra, †
ha pesato con la stadera le montagne *
e i colli con la bilancia?
Chi ha diretto lo spirito del Signore *
e come suo consigliere gli ha dato suggerimenti?
A chi ha chiesto consiglio, perché lo istruisse *
e gli insegnasse il sentiero della giustizia,
lo ammaestrasse nella scienza *
e gli rivelasse la via della prudenza?
Ecco, le nazioni sono come una goccia da un secchio, †
contano come il pulviscolo sulla bilancia; *
ecco, le isole pesano quanto un granello di polvere.
Il Libano non basterebbe per accendere il rogo, *
né le sue bestie per l’olocausto.
Tutte le nazioni sono come un nulla davanti a lui, *
come niente e vanità sono da lui ritenute.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Ecco, il Signore nostro viene con potenza *
e con braccio forte.
Salmi laudativi
Sal 98
Santo è il Signore Dio nostro
Tu sei sopra i cherubini, tu che hai cambiato la miserabile condizione del mondo quando ti sei fatto come noi (S. Atanasio).
Ant. 2 Iddio parlava da una colonna di nubi, *
ed essi obbedivano ai suoi comandi.
Il Signore regna, tremino i popoli; *
siede sui cherubini, si scuota la terra.
Grande è il Signore in Sion, *
eccelso sopra tutti i popoli.
Lodino il tuo nome grande e terribile, *
perché è santo.
Re potente che ami la giustizia, †
tu hai stabilito ciò che è retto, *
diritto e giustizia tu eserciti in Giacobbe.
Esaltate il Signore nostro Dio, †
prostratevi allo sgabello dei suoi piedi, *
perché è santo.
Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti, †
Samuele tra quanti invocano il suo nome: *
invocavano il Signore ed egli rispondeva.
Parlava loro da una colonna di nubi: †
obbedivano ai suoi comandi *
e alla legge che aveva loro dato.
Signore, Dio nostro, tu li esaudivi, †
eri per loro un Dio paziente, *
pur castigando i loro peccati.
Esaltate il Signore nostro Dio, †
prostratevi davanti al suo monte santo, *
perché santo è il Signore, nostro Dio.
Sal 116
Invito universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, *
voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi *
e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Iddio parlava da una colonna di nubi, *
ed essi obbedivano ai suoi comandi.
Salmo diretto
Sal 86
Gerusalemme, madre di tutti i popoli
La Gerusalemme di lassù è libera ed è la nostra madre (Gal 4, 26).
Le sue fondamenta sono sui monti santi; †
il Signore ama le porte di Sion *
più di tutte le dimore di Giacobbe.
Di te si dicono cose stupende, *
città di Dio.
Ricorderò Raab e Babilonia fra quelli che mi conoscono; †
ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia: *
tutti là sono nati.
Si dirà di Sion: «L’uno e l’altro è nato in essa *
e l’Altissimo la tiene salda».
Il Signore scriverà nel libro dei popoli: *
«Là costui è nato».
E danzando canteranno: *
«Sono in te tutte le mie sorgenti».
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
SECONDA ORAZIONE
Il tuo Unigenito, o Dio, che pianse sull’infedeltà
e sulle imminenti sciagure dell’antica Gerusalemme,
fondò la nuova su roccia saldissima
e la costituì madre di tutti i credenti;
a chi dalla Chiesa è rinato alla vita
concedi di esultare nella sua bellezza
e in essa rigenera tutte le genti
alla libertà dello spirito.
Per Cristo nostro Signore.
INNO
Dolce si innalzi il canto
dal popolo di Dio
a gloria di vergine donna
fulgente nel cielo immortale.
Poi che allo Sposo unicamente amato
dalla terra levò stupenda lode
nell’armonia congiunta
di vita casta e di limpida fede,
e vano il mondo parve
al cuore appassionato,
ora tra i lieti cori
la voce sua nei secoli risuona.
Se la bellezza ti piacque
di quest’anima pura,
o Redentore, tergi nel tuo sangue
le nostre colpe e salvaci dal male.
O Figlio di Maria,
che dalla Vergine nasci,
con il Padre e lo Spirito,
l’universo ti celebri in eterno. Amen.
INNO
Dulci deprómat cármine
devóta plebs sollémnia,
dum in cælorum culmine
hæc virgo micat glória.
Virgo, quæ Christi láudibus
vacávit iam viríliter,
sanctórum nunc agmínibus
coniúngitur felíciter.
Vicit per pudicítiam
infírmæ carnis víitium;
sprevit mundi blandítiam
Christi sequens vestígium.
Per hanc nos, Christe, dírige
servans a cunctis hóstibus;
culpárum lapsus córrige
nos ímbuens virtútibus.
Iesu, tibi sit glória,
qui natus es de Vírgine,
cum Patre et almo Spíritu,
in sempitérna sæcula. Amen.
INNO
Un cantico dolce si innalzi
dal popolo eletto di Dio
a gloria di vergine donna,
fulgente nel cielo immortale.
A Cristo, suo unico Sposo,
stupenda levò la sua lode,
cantando in lieta armonia
di vita e di limpida fede;
e vano il mondo le parve
nel cuore arricchito di grazia:
per sempre tra i cori degli angeli
nei secoli inneggia felice.
Se tanta bellezza ti piacque
di un’anima semplice e pura,
nel sangue che in croce hai versato
tu lavaci e rendici santi.
O Figlio, Signore unigenito,
che nasci da Vergine Madre,
col Padre e lo Spirito santo
a te il nostro canto in eterno. Amen.
ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE
A Cristo, che regna nei cuori,
con intenso affetto diciamo:
Tu che vieni a noi nel nome del Signore,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Fiore inviolato della vergine e madre Maria,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Sposo, che inviti la Chiesa al tuo celeste convito,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Speranza e premio delle sante vergini,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Vita e gloria dei santi,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Agnello di Dio,
cui le vergini fanno eternamente corona,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Padre nostro.
CONCLUSIONE
La conclusione delle Lodi può essere fatta in due modi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci esaudisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.